Il caffè è una bevanda di ristoro molto amata dagli italiani, che sono tra i primi consumatori al mondo. Abbiamo fatto del caffè un rito, inventando grazie alla Bialetti la moka, la caffettiera domestica che ci ha permesso di gustare questa bevanda in casa (prima era possibile farlo solo al bar, comunque rimasto un altro rito). Tanti italiani bevono caffè per colazione, dopo pranzo, a mezza giornata, come pausa lavoro, consumandolo nelle capsule oppure con la caffettiera. Ormai è possibile bere caffè buono anche in ufficio, basta una macchina da caffè professionale in comodato per ottenere lo stesso gusto del bar. Tanto che per molti il caffè è un vizio.
Eppure molte ricerche mediche supportano il consumo di caffè, senza esagerare naturalmente. E questo perché la bevanda originaria del Sud America ha delle qualità sorprendenti.
Indice
- Il caffè è una miniera di antiossidanti
- Attenua l’incidenza del cancro alla prostata
- Il caffè abbassa il rischio di diabete
- Il caffè contrasta gli effetti negativi dell’alcol sul fegato
- È una bevanda anti-aging
- Ti aiuta a bruciare calorie in eccesso
- Incide sulla mortalità da ictus e attacco cardiaco
- Il caffè rinforza il tessuto della pelle
- Il caffè risveglia e accelera il metabolismo
- Riduce lo stato di depressione
- Il caffè migliora le prestazioni sportive e l’allenamento
- Il caffè favorisce la ricrescita dei capelli
- Ti fa sentire più sveglio
- Il caffè riduce il rischio di Alzheimer e sclerosi multipla
- Migliora la concentrazione
- Il caffè migliora la digestione
Il caffè è una miniera di antiossidanti
Uno studio dell’università di Scranton (Pennsylvania) ha dimostrato che il caffè la fonte più ricca di antiossidanti che rallentano il processo di invecchiamento.
Attenua l’incidenza del cancro alla prostata
Uno studio del 2011 targato Università di Harvard (Mass., USA) dimostra che un regolare consumo di caffè abbassa il rischio di contrarre il cancro alla prostata. Incluso anche il caffè decaffeinato, spesso preso in casi di infiammazione di questa preziosa ghiandola maschile.
Il caffè abbassa il rischio di diabete
Il diabete è una malattia molto diffusa: il consumo di caffè abbassa il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 se preso ogni mattina.
Il caffè contrasta gli effetti negativi dell’alcol sul fegato
Come dice il titolo, se il tuo fegato è in sofferenza per l’eccesso di alcol, oltre a moderarne il consumo, bevi caffè. È stato osservato che chi consuma due tazzine di caffè al giorno si vede abbassato il rischio di cirrosi epatica.
È una bevanda anti-aging
Il caffè allunga la vita? Sembrerebbe di sì, coloro che bevono due tazzine di caffè al giorno hanno una diminuzione del rischio di morte calcolabile intorno al 18%. Ma sono necessari più studi.
Ti aiuta a bruciare calorie in eccesso
Chiunque beva caffè prima dei pasti ne conosce l’effetto spezza-fame. Essendo un energizzante fa sentire meno la fame e sviluppando calore aiuta anche in fase di digestione. E allevia il senso di pesantezza post-prandiale.
Incide sulla mortalità da ictus e attacco cardiaco
Due delle cause principali di morte. Uno studio del 2017 pubblicato su Annals of Internal Medicine ha dimostrato che prendere caffè due volte al giorno allontana il rischio di contrarre malattie come queste.
Il caffè rinforza il tessuto della pelle
Rendendola più elastica e forte. Non è un caso che venga usato nelle maschere fatte in caso insieme all’olio di coco.
Il caffè risveglia e accelera il metabolismo
Quando si invecchia il metabolismo rallenta. Agendo da stimolante il caffè lo accelera, migliorando anche la prestazione sportiva.
Riduce lo stato di depressione
Se ti sembra di provare una bella sensazione quando bevi caffè lo si deve al fatto che esso è un leggero antidepressivo, che stimola la produzione di neurotrasmettitori della felicità nel cervello. Abbassando anche il rischio di suicidio.
Il caffè migliora le prestazioni sportive e l’allenamento
Prenderlo prima delle sessioni di allenamento aiuta nello sforzo fisico. Tanto è vero che in alcuni casi, oltre una certa soglia, è ritenuto uno stimolante dopante.
Il caffè favorisce la ricrescita dei capelli
La caffeina è potenzialmente uno stimolante per la ricrescita dei capelli in quegli uomini che soffrono di alopecia androgenetica. Li rende anche più vivi e fluenti.
Ti fa sentire più sveglio
La sensazione di energia data dal caffè si nota quando viene assunto in tardo pomeriggio: non fa dormire perché blocca l’adenosina, responsabile della sensazione di sonnolenza. In pratica contrasta il senso di stanchezza.
Il caffè riduce il rischio di Alzheimer e sclerosi multipla
Non c’è cura per l’Alzheimer ma il caffè è un coadiuvante nel contrastare il rischio di svilupparlo. Un’analisi pubblicata su Nutrition ha dimostrato che alti livelli di consumo di caffè sono correlati a una diminuzione del rischio di contrarre l’Alzheimer del 27%. La stessa efficacia contro la sclerosi multipla (si parla di più di 4 tazzine al giorno e quindi va sempre specificato che non bisogna esagerare).
Migliora la concentrazione
Il caffè aiuta a risolvere problemi logici nei quali è richiesta concentrazione e intelligenza. Migliora anche i tempi di reazione e contrasta gli effetti dell’eccesso di consumo di alcol. È ottimo se ci si deve mettere alla guida dopo aver mangiato.
Il caffè migliora la digestione
Ha un conosciuto effetto lassativo e aiuta a regolarizzare l’intestino, consentendo l’evacuazione a orari controllati, con regolarità quasi svizzera.
No Comments, Be The First!